Emanuele Paniz nuovo Direttore del BNP
Al vertice del BNP, ente che deve certificare tutta la produzione del primo costruttore al mondo di armi sportive, un appassionato di armi esperto di balistica
Il consiglio di amministrazione del Banco Nazionale di Prova ha indicato Emanuele Paniz quale nuovo Direttore, scelta che è stata approvata dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Ricordiamo che il BNP è un istituto con funzione pubblica che non ha mai beneficiato di alcun finanziamento da parte dello Stato. Nei venti anni di attuale presidenza ha sempre avuto un bilancio positivo, anche se di poco: pagate spese e tasse, è stato in grado di chiudere i bilanci con piccoli utili pur fornendo un servizio di vitale importanza per l'industria nazionale. Inoltre è riuscito a mantenere sempre al di sotto del tasso di inflazione le variazioni delle tariffe per le proprie prestazioni, fatto che assume particolare importanza se si considerano i maggiori oneri che sono derivati, per esempio, dalla classificazione delle armi svolta a partire dal 2012. Ogni sforzo e adeguamento tecnico è stato affrontato a Banco con le sue stesse risorse; anche i dipendenti, che rientrano nel contratto Metalmeccanici dell’Industria Privata, hanno stipendi tra i più alti del settore nella provincia di Brescia
Tecnica, passione folklore
Dal Trentino la 14ª edizione di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente
Tecnica, passione e folklore: questa l’essenza della 14ª edizione di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, la mostra mercato dedicata al settore ittico-venatorio che si svolgerà il 30 e 31 marzo 2019 presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda (TN).
Forte dei suoi 13 anni di esperienza, ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente si prepara al 2019 come solo un appuntamento consolidato e ormai ampiamente riconosciuto nel panorama delle fiere italiane di caccia e pesca può fare. I 16.000 appassionati che nel 2018 hanno visitato i 30.000 metri quadrati espositivi della fiera, testimoniano infatti un chiaro apprezzamento verso un evento che, oltre a garantire acquisti di qualità, celebra anche emozioni e tradizioni legate alla pratica di queste discipline.
Fondamentale per il successo dell’evento è, in questo senso, il legame con il territorio. Le radici trentine della manifestazione influenzano infatti l’attenzione di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente verso il tema della caccia di selezione, pratica che vanta una vera e propria tradizione storica in Trentino. A rappresentare concretamente questa naturale inclinazione, numerosi stand commerciali dedicati soprattutto alla caccia agli ungulati e a quella tipicamente alpina che affiancano un ricco programma di iniziative tecniche, culturali e di festa.
Trentino terra di caccia ma anche capitale italiana della pesca e, in particolare, della pesca a mosca. Ambiente fluviale dell’arco alpino di eccezionale varietà, con i suoi laghi alpini, torrenti medi e fiumi di fondovalle, questo territorio attira ogni anno migliaia di pescatori e ispira il concept di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente. Anche nel 2019 infatti, parte dell’area commerciale della fiera verrà dedicata a questo settore con un’offerta variegata ma incentrata su due tipologie di pesca dall’anima eco compatibile: pesca a mosca e spinning.
Piattaforma di incontro e scambio per appassionati e associazioni di settore provenienti da tutto il Nord Italia in cerca di competenza, professionalità e tradizione, ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente attende il suo pubblico il 30 e il 31 marzo 2019 al Quartiere Fieristico di Riva del Garda (TN).
Sito www.exporivacacciapescambiente.it
Facebook https://www.facebook.com/expo.caccia.pesca.ambiente/
Comunicato Beretta
Al fine di chiarire le perplessità recentemente emerse in merito alla classificazione delle pistole Beretta APX in cal. 9x21 distribuite sul mercato italiano, si comunica che:
- Fabbrica d'Armi Pietro Beretta S.p.A. dichiara i dati per la denuncia di possesso (ex art. 38 TULPS) nell'Avviso di Trasporto che accompagna ogni arma distribuita sul mercato italiano;
- Le classificazioni riportate nell'Avviso di Trasporto sono quelle originali, rilasciate al Produttore dal BNP;
- Nello specifico, le pistole Beretta APX in calibro. 9x21 e calibro .40 S&W distribuite fino ad oggi sul mercato italiano risultano classificate come armi comuni da sparo, rispettivamente con codice identificativo 12_00281 e 12_00282;
- Il BNP, interessato in merito dall’Azienda, ha ribadito formalmente che tali codici sono tuttora validi;
- Per quanto precede, la Società Beretta non risponde di eventuali variazioni dei dati per la denuncia di possesso che differiscano da quanto indicato negli Avvisi di Trasporto emessi dalla Società stessa.
Fabbrica d'Armi P. Beretta S.p.A.
Only for Leica Hunters
Leica offre un’occasione unica per acquistare un nuovo cannocchiale, telemetro o binotelemetro
Un grande regalo dedicato alla community Leica Hunter: l'azienda tedesca ha deciso di offrire un regalo a tutti i cacciatori che desiderano acquistare un nuovo telemetro, binotelemetro o cannocchiale da puntamento Leica. Infatti dal 1° dicembre 2018 gli appassionati delle ottiche Leica possono iscriversi gratuitamente alla community di Leica Hunter, www.leicahunter.com, per usufruire della straordinaria promozione su alcuni prodotti. Sarà possibile acquistare un cannocchiale da puntamento un binotelemeto o un telemetro con uno sconto dal prezzo di listino fino a € 600 a seconda dei modelli. L’offerta è valida solo presso i Rivenditori Autorizzati Leica Sport Optics che saranno a disposizione dei clienti per l’iscrizione alla community e per tutte le informazioni in merito a questa promozione che terminerà il 28 febbraio 2019.
Leica invita i cacciatori a entrare nella esclusiva community di Leica Hunters per sfruttare questa grande occasione. Essere un Leica Hunter regala occasioni esclusive.
20° biathlon dei cacciatori a Ridanna
Il biathlon dei cacciatori di Ridanna è un evento sportivo molto amato a livello internazionale. Per l'edizione del 20° anniversario, che si terrà il 26 gennaio 2019, gli organizzatori hanno presentato una novità
Al biathlon dei cacciatori di Ridanna, quando i circa 200 partecipanti sparano non hanno nel mirino lepri, cervi o galli forcelli. Devono centrare ed abbattere i tradizionali bersagli del biathlon – combattendo con l'aumento della frequenza cardiaca e l’affanno provocato dalla corsa.
Da anni l'evento è un appuntamento fisso per i cacciatori dell'intera regione alpina: i partecipanti provengono dall'Alto Adige, dal resto delle Alpi Italiane, dall'Austria, dalla Germania e dalla Svizzera; persino un cacciatore rumeno non esita ogni anno di fronte alla lunga strada che lo porta a Ridanna. Il tradizionale biathlon dei cacciatori prevede il completamento di tre giri di 1,5 km ciascuno, intervallati da due serie al poligono. Si spara dapprima sdraiati, quindi in piedi: cinque colpi con fucili calibro .22 a caricatori singoli sul bersaglio grande da biathlon. Come per ogni gara di biathlon, sono importanti la precisione, le buone condizioni e un paio di sci veloci. Non per nulla fino a poco prima dell'inizio ci si scambiano preziosi consigli e si discutono questioni tecniche. Ma a Ridanna nessuno se la prende a male se non vince, nemmeno se arriva ultimo. Il biathlon dei cacciatori infatti è da sempre soprattutto una cosa: una grande festa, un’occasione per stare insieme sulla neve.
Per il 20° anniversario, gli organizzatori della riserva di caccia di Ridanna hanno ideato una gara speciale aggiuntiva: si gareggia con le ciaspole su un circuito di circa 500 metri da percorrere tre volte, intervallate da due serie di tiri.
Come ogni anno, al 20° biathlon dei cacciatori saranno sorteggiati premi di valore tra tutti i partecipanti, tra cui abbattimenti e uno strumento ottico Leica, sponsor principale storico dell’evento e produttrice di ottiche che costituiscono il sogno di ogni cacciatore a palla. Il premio più importante sarà il cannocchiale migliore al mondo per il tiro di caccia a lunga distanza, vincitore nel 2018 di svariate competizioni di tiro nazionali e internazionali, il Leica LRS 6.5-26x56.
La partecipazione è aperta a tutti i cacciatori e cacciatrici di ogni età – e stato di forma fisica! – e si svolgerà come sempre presso il Centro Biathlon di Ridanna-Racines in provincia di Bolzano, il 26 gennaio 2019.
Per informazioni:
Organizzazione Jaegerbiathlon Ridanna
Tel. +39 0472 670289 oppure +39 338 2082288
E-Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Moduli di iscrizione: www.jaegerbiathlon.it
HIT Show 2019: a Vicenza dal 9 all’11 febbraio
Outdoor Passion è il nuovo pay off del salone internazionale per gli appassionati della caccia, gli sportivi del tiro e i cinofili. Al debutto un’area dedicata alle produzioni per gli appassionati della vita all’aria aperta proposte dalle grandi aziende del made in Italy. In vetrina un settore che vale 7,3 miliardi con oltre 87.000 occupati
Torna HIT Show, da sabato 9 a lunedì 11 febbraio 2019 alla Fiera di Vicenza. Il Salone internazionale firmato da Italian Exhibition Group e dedicato a caccia, tiro sportivo e cinofilia venatoria ha preparato alcune novità per gli appassionati, in particolare un’offerta ancora più ricca di prodotti e tecnologie innovative per gli sportivi che amano vivere appieno la natura e le diverse dimensioni dell’outdoor.
La prima novità riprende infatti il nuovo pay off che accompagna il logo di HIT Show: Outdoor Passion. L’obiettivo, che avrà una precisa declinazione in fiera con un’area dedicata, è di valorizzare la produzione outdoor delle migliori marche protagoniste a HIT Show. Un arricchimento espositivo che si tradurrà in contenuti innovativi per rendere protagonisti i prodotti dedicati alla passione per la vita all’aria aperta. Al padiglione 6 spazio quindi alle anteprime delle creazioni italian style di abbigliamento tecnico, calzature e tutti gli accessori pensati per chi va a caccia e vive pienamente la natura. Saranno i visitatori stessi, esprimendo le loro preferenze, ad assegnare gli Outdoor Awards.
Inoltre, un progetto inedito di turismo venatorio, per raccontare e valorizzare il mondo della caccia attraverso un punto di vista alternativo, grazie alla disponibilità di itinerari di caccia tra passione, scoperta e condivisione. Altre novità riguarderanno un focus sulla sicurezza, pensato sia per i professionisti che per gli amatori, e un programma sempre più intenso di eventi live alla HIT Arena, cuore di una manifestazione coinvolgente ed esperienziale.
HIT Show festeggerà come da tradizione i grandi campioni del tiro sportivo, protagonisti delle competizioni internazionali con l’utilizzo delle attrezzature made in Italy. Durante HIT Show si alzeranno i veli sulle novità proposte dalle aziende e i frequentatori dei poligoni potranno incontrare i loro beniamini.
Alla Fiera di Vicenza anche lo spettacolo di HIT Dog Show, con 1.500 cani di razze diverse che calamiteranno l’attenzione delle famiglie durante l’Esposizione Nazionale Canina di Vicenza.
Una grande festa, dunque. HIT Show, piattaforma europea dove sono protagonisti i top brand del settore, è articolata con una formula che vede consumatori e distributori accedere al palcoscenico delle novità proposte dalla straordinaria produzione nazionale. Completa la rassegna un’ampia e qualificata area di mercato dei prodotti, degli accessori e quanto utile a cacciatori, sportivi e cinofili.
Presenti, come da tradizione, le principali associazioni industriali come Anpam e Conarmi, del commercio, come Assoarmieri, le associazioni venatorie e le federazioni del tiro.
Proprio nell’ultima edizione di HIT Show, Anpam (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili) ha fotografato il settore: un comparto che vale quasi 7,3 miliardi di euro (0,44% del Pil nazionale), con 87.549 occupati.
Per info: www.hit-show.com
FINALE CAMPIONATO ITALIANO TRS -Una Finale col botto
Dal 13 al 16 settembre a Catania il grande epilogo della stagione agonistica 2018 del Tiro Rapido Sportivo
di Roberto Bauso – Consigliere TSN Catania
Contrariamente al solito “tam tam” che ogni anno si ripete puntualmente sui social circa curiosità e/o notizie inerenti la finale di turno, quest’anno pare vi siano stati diversi dissensi sul come o perché andare al Sud Italia ad affrontare l’epilogo della stagione 2018 di Tiro Rapido Sportivo; ma tutto ciò non è servito a scoraggiare né la compagine inviata dalla UITS, né tanto meno gli stessi padroni di casa che hanno fatto sì che ogni cosa funzionasse a dovere, oltre che per ragioni squisitamente organizzative anche per un principio etico-morale, giusto per far sentire ognuno dei partecipanti come a casa propria cercando di sfatare totalmente il “tam tam” di turno dimostrando esattamente il contrario di quanto ci si aspettava da questa grande e tanto discussa Finale.
Le danze si sono aperte puntualmente giovedì 13 settembre mattina che ha visto la partecipazione di 37 atleti gareggiare nella categoria 22 L.R. e 21 in quella di Minirifle;
venerdì è toccato esibirsi agli indefessi amanti di Revolver e Monofilari, rispettivamente con 28 e 33 partecipanti; infine ben 68 i tiratori che di Semiauto si sono contesi il titolo italiano nel corso di sabato 15 e domenica 16 settembre, per un totale di ben 187 partecipanti. Non male, per una meta tanto poco acclamata logisticamente ma facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto…
Come di consueto, alla fine delle giornate di giovedì, venerdì e domenica, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione che ha visto premiare, a cura della UITS, i migliori 3 tiratori di ogni gruppo di merito e categoria, nonché le prime 3 squadre classificate formate dai 3 componenti di ogni Sezione
Enforce Tac 2019: più spazio per la sicurezza
Il salone speciale dedicato alle forze di polizia si trasferisce in un padiglione più ampio e ottiene il patrocinio del ministero federale dell’Interno. In parallelo si terrà U.T.SEC, summit sui droni
Mercoledì 6 e giovedì 7 marzo 2019 al Centro Esposizioni Norimberga si svolgerà per ben l’ottava volta il salone speciale Enforce Tac, evento internazionale dedicato agli strumenti di comando, controllo e intervento delle autorità investite di compiti di sicurezza che, ogni anno, presenta gli ultimi trend nel comparto Law Enforcement. In parallelo si terranno altresì la Conferenza Europea degli istruttori di polizia (EPTK) con conferenze e addestramento su temi legati alla formazione e all’aggiornamento professionale, nonché l’U.T.SEC – Summit for Drones, Unmanned Technologies & Security. Il patrocinio dell’Enforce Tac è stato assunto dal ministero federale dell’Interno tedesco.
La crescita costante registrata negli anni scorsi dall’Enforce Tac, International Exhibition & Conference Law Enforcement, Security and Tactical Solutions, non testimonia soltanto la forte rilevanza dell’argomento trattato, bensì si ripercuote anche sulla collocazione dell’area espositiva all’interno del Centro Esposizioni Norimberga. In forza di ciò nel 2019 l’Enforce Tac si svolgerà per la prima volta nel padiglione 12 (entrata “West”), al pianterreno e con ancora più spazio per gli espositori e le loro presentazioni. Attualmente, infatti, la superficie prenotata supera di gran lunga la situazione del 2018 a fine fiera.
- “Eroismo Oggi” con il Gen. Marco Bertolini nel Centenario della Grande Guerra
- NUMERO 81 - 2019
- Fusione tra innovazione e precisione
- Le basi della professionalità
- Ayo Gurkha Li
- L’ARMA “SINISTRA”
- Sabatti for Christmas
- A Est qualcosa di nuovo
- Semplice e a ripetizione
- Dalla Turchia con un occhio al Boss